Hyundai al Salone di Ginevra

Hyundai al Salone di Ginevra

‘Real Progress is in the Air’

“Al Salone di Ginevra di quest’anno dimostreremo che in Hyundai ‘il vero progresso è nell’aria’. Entro la fine di quest’anno, più di tre quarti della nostra gamma sarà elettrificata. Siamo entusiasti di presentare in anteprima la nostra nuova concept car elettrica insieme a Nuova i20 e Nuova i30”.

 

  • Hyundai partecipa al Salone di Ginevra 2020 presentando le anteprime mondiali di Nuova i20 e Nuova i30, tra i modelli del marchio storicamente più venduti in Europa
  • Il nuovo concept Hyundai Prophecy sviluppa il linguaggio stilistico “Sensous Sportiness”
  • Durante la conferenza stampa, martedì 3 marzo alle 11:45 nella Hall 4 (stand Nr. 4252), Hyundai esplorerà il tema “Real Progress is in the Air”
  • La diretta streaming su hyundai.news/gims-2020

 – Hyundai sviluppa il tema “Real Progress is in the Air” (il vero progresso è nell’aria) al Salone di Ginevra 2020, dal 5 al 15 marzo.

Oltre a presentare in anteprima mondiale Nuova i20 e Nuova i30, Hyundai presenta una inedita concept, che rappresenta la più recente espressione della direzione stilistica del brand “Sensuous Sportiness”.

‘Real progress is in the air’ è un riferimento alla visione di Hyundai “Progress for Humanity”, con cui il brand punta a migliorare la vita delle persone adottando un approccio alla mobilità incentrato sull’uomo. ‘Real progress’ non rappresenta solo la direzione verso cui Hyundai si sta muovendo, ma anche fino a che punto il brand sia arrivato lontano.

 

 

 

 

 

Hyundai racconterà quindi la sua filosofia di design “Optimistic Futurism” – che mira a bilanciare natura e tecnologia, emozione e praticità – attraverso un nuovo concept EV basato sulla piattaforma modulare globale elettrica E-GMP.

Ad affiancare la nuova concept car, le anteprime mondiali di Nuova i20 e Nuova i30.

 

 

 

 

 

 

 

Nuova i20 vanta un design completamente rivoluzionato ed è la prima auto a portare al debutto in Europa l’approccio stilistico “Sensous Sportiness”. Nuova Hyundai i30 si caratterizza invece per una serie di miglioramenti, e vedrà l’ingresso in gamma dell’allestimento sportivo N Line anche per l’apprezzata i30 Wagon. N line sarà così disponibile su tutte le varianti della famiglia i30.

 

HYUNDAI BLUELINK - Connettività continua

HYUNDAI BLUELINK – Connettività continua

Connettività in movimento.

Resta sempre connesso e aggiornato, ovunque tu vada: con Hyundai la connettività si fa semplice. Controlla la tua auto da smartphone o direttamente con la tua voce tramite l’app Bluelink. I servizi di connettività continua e di riconoscimento vocale, insieme ai Servizi LIVE di Hyundai, renderanno il tuo viaggio più piacevole, comodo e sicuro.

Scarica l’App Bluelink

Google Play

Apple store

Ti sei dimenticato qualcosa?
Tranquillo, Bluelink è sempre a portata di smartphone.

Grazie all’app Bluelink potrai controllare lo stato della tua Hyundai in qualsiasi momento, dalla chiusura delle porte all’accensione dell’aria condizionata. In caso avessi dimenticato dove hai parcheggiato la tua auto, basterà utilizzare la funzione ”Find my Car” all’interno dell’app per ricevere la posizione esatta in cui si trova la tua auto.

Servizi di connettività Bluelink:

Controlla la tua Hyundai dal tuo smartphone o direttamente con la tua voce. I servizi Bluelink offrono connettività continua a bordo, con riconoscimento vocale online e una vasta gamma di funzioni per rendere la tua guida più piacevole e divertente.
Grazie ai Servizi LIVE di Hyundai ottieni informazioni in tempo reale sul traffico, il meteo e la posizione dei parcheggi più vicini a te. Accedi ad informazioni sempre aggiornate su stazioni di servizio e relativi prezzi di rifornimento o, se guidi un’auto elettrica, alla posizione delle stazioni di ricarica attorno a te.
I Servizi LIVE di Hyundai includono una descrizione dei punti di interesse che incontri lungo il tuo viaggio e un sistema di notifica in caso di autovelox lungo il tragitto, se consentito dalla normativa locale.** È richiesto il possesso di un’auto dotata di Bluelink  e l’attivazione dell’abbonamento Bluelink. La disponibilità del servizio Hyundai Bluelink varia da paese a paese.  Il servizio è offerto gratuitamente per 5 anni a partire dalla data di immatricolazione del veicolo.

Guarda il video

Vediamo cosa puoi fare nel dettaglio con l’App:

Chiusura e apertura porte a distanza

Hai dimenticato di chiudere la macchina?
Non preoccuparti, la tua Hyundai ti avviserà inviando una notifica push sul tuo smartphone.
Quindi, dopo aver inserito il PIN, potrai bloccare o sbloccare a distanza le serrature della tua auto utilizzando un pulsante sull’app Bluelink.

Invio destinazione alla tua auto

Se la tua Hyundai è dotata di navigatore, puoi utilizzare l’app Bluelink per cercare destinazioni anche quando sei fuori dall’auto. Bluelink si sincronizza con il tuo sistema di navigazione, caricando il percorso in modo che sia pronto per avviarsi quando arrivi.
Sali a bordo e parti.

Diagnostica on-demand

Dormi sonni tranquilli. Avvia la diagnostica completa del veicolo attraverso il touch screen da 10,25 pollici oppure controlla lo stato di salute della tua vettura con l’app Bluelink attraverso lo smartphone.

Trova la tua auto da remoto

Ti sei dimenticato dove hai parcheggiato?
Apri l’app Bluelink e la mappa ti guiderà al luogo giusto.

Carica la tua auto con un click

Hyundai ti permette di controllare l’auto con un click dal tuo smartphone. Per i nuovi veicoli elettrici Hyundai l’app Bluelink ti dà la possibilità di verificare il livello di carica della tua auto comodamente dal divano di casa e decidere quando fermare o far partire la ricarica. Puoi anche pre-riscaldare o raffreddare l’ambiente della tua auto, se collegata ad una fonte di energia esterna, come ad esempio nel garage di casa. Questa comoda ed intelligente funzionalità di Bluelink, ti permette di risparmiare la carica della batteria che sarebbe necessaria per riscaldare l’auto in viaggio più tardi.

Arriva a destinazione più velocemente con i Servizi LIVE

La tua nuova Hyundai è dotata di tutto il necessario per rendere la guida meno stressante e per farti arrivare più velocemente dove vuoi. Il sistema Audio Video Navigation da 10,25 pollici include un abbonamento gratuito di 5 anni ai Servizi LIVE di Hyundai. Accedi in tempo reale a informazioni su posizione dei distributori e prezzi del carburante, traffico, condizioni meteorologiche e punti di interesse, così come parcheggi, concessionari Hyundai e persino avvisi di autovelox, dove consentito dalla legge.

Informazioni sul prezzo del carburante in tempo reale

Informazioni sul prezzo del carburante in tempo reale. Trova carburante velocemente e a un buon prezzo, quando ne hai bisogno. La copertura del servizio carburante costantemente aggiornata ti fornisce i prezzi attuali del carburante e le informazioni sulla posizione dei distributori: basta toccare lo schermo per impostare la tua scelta come destinazione. È inoltre possibile accedere a informazioni supplementari come orari di apertura e tipi di pagamento disponibili.

Parcheggi e garage

Trova un parcheggio più velocemente e posteggia l’auto in modo più efficiente, senza stress. Le funzionalità di informazioni sui parcheggi consentono di trovare e confrontare le opzioni di parcheggio in garage e posteggi, nonché i posti disponibili in strada. Puoi conoscere disponibilità e posizione dei parcheggi in tempo reale, costi, orari di apertura, eventuali limitazioni rispetto alle dimensioni del veicolo e altro.

Concessionari Hyundai

Accedi facilmente alle informazioni in tempo reale sui concessionari Hyundai nelle vicinanze. Perfetto se mai dovessi aver bisogno di assistenza quando sei in viaggio lontano da casa.

Avviso Autovelox*

Questo servizio completo fornisce avvisi per gli autovelox fissi e mobili*, così puoi
concentrarti su una guida sicura e rilassata.

* Dove consentito dalla legislazione locale

Informazioni sul traffico

L’aumento dei livelli di traffico sta portando a una maggiore congestione della rete stradale. Per questo Hyundai ti offre informazioni sul traffico in tempo reale, fornendoti i percorsi migliori da seguire in determinate situazioni,
oltre ad orari d’arrivo calcolati con precisione.

Luoghi d’interesse

Cercare un indirizzo, un luogo d’interesse o entrambi non è mai stato così semplice. Grazie alla ricerca libera puoi sempre trovare la destinazione che cerchi.

Meteo

È sempre utile conoscere le condizioni del meteo prima di partire per un viaggio. Con il servizio meteo live puoi sempre tenere sotto controllo gli ultimi aggiornamenti sul luogo in cui ti trovi, la tua destinazione o le tue città preferite.

 

Hyundai i30: primi dettagli del restyling

Dopo quattro anni, la Hyundai i30 subirà una serie di modifiche, con un design decisamente rinnovato. Debutto al Salone di Ginevra.

Hyundai i30: primi dettagli del restyling

STILE RIVISTO – Al prossimo Salone dell’auto di Ginevra (il 3 marzo), insieme alla nuova generazione dell’utilitaria i20, ci sarà anche la versione aggiornata della compatta Hyundai i30, che si prepara così a rispondere alla rivale Volkswagen Golf. Sul mercato dal 2016, la i30 sarà rivista in tutte le sue varianti, comprese le Fastback e Wagon.

CHE GRINTA – Come si nota dall’immagine di anticipazione, la Hyundai i30 del 2020 avrà un frontale con tratti più scolpiti e una inedita mascherina ad accentuare la larghezza della parte anteriore, dove spiccano inoltre i nuovi fari a led. Le aperture nel fascione diventano ancora più ampie, dando al frontale dell’allestimento N Line (nelle foto) un look ancora più grintoso. L’N Line, per la prima volta, sarà ordinabile anche per la Wagon.

 

Qualche anticipazione:

La Hyundai rilascerà nelle prossime settimane ulteriori immagini del facelift, rivelando altre novità relative, questa volta, al posteriore (dotato di rinnovati gruppi ottici e paraurti), ai cerchi di lega da 16’’, 17’’ e 18’’ e al design degli interni, migliorati con un nuovo quadro strumenti digitale e un più ampio display da 10,25’’. Insieme alla nuova i30, inoltre, la Casa lancerà anche un’inedita versione N Line della variante Wagon, che andrà ad ampliare la gamma degli allestimenti sportivi riservati al modello.

Scegliere la e-mobility Hyundai è sempre più vantaggioso.

Scegliere la e-mobility Hyundai è sempre più vantaggioso.

Le normative locali premiano la sostenibilità.
Chi possiede una vettura elettrica può contare su importanti agevolazioni che semplificano la vita e consentono numerosi risparmi.

Ecco quali sono i vantaggi della Campania:

*Esenzione bollo 5 anni (60 mesi solari) per veicoli elettrici

*Dopo i 60 mesi per gli elettrici si corrisponde un bollo pari a 1/4 del dovuto

*Esenzione bollo 3 anni per veicoli ibridi benz/ele

In particolare: 

  • Napoli : ACCESSO ZTL alla tariffa agevolata di € 10 per veicoli ibridi ed elettrici, STRISCE BLU GRATIS per veicoli elettrici e con tariffe agevolate per veicoli ibridi.
  • Salerno : ACCESSO GRATUITO ZTL e sosta gratuita per veicoli ibridi ed elettrici
  • Caserta : STRISCE BLU GRATIS e ACCESSO ZTL GRATUITO per veicoli ibridi ed elettrici.

 

Tra i diversi modelli e-mibility c’è Kona Electric 

 

 

 

 

 

 

Il primo SUV compatto 100% elettrico in Europa.

Scegli la libertà di movimento.
Vivi la città senza limiti e goditi il meglio dell’elettrico grazie ad un’autonomia di 449 km.

 

Tua con Anticipo 0 e Interessi 0 da €299 al mese
TAN 0,00% TAEG 0,74%
JuiceBox Enel X in omaggio

 

 

 

Le domande più frequenti sulle auto elettriche.

1. Le auto con tecnologia elettrica Hyundai richiedono una speciale manutenzione?

Il motore elettrico presente nelle vetture eco Hyundai non prevede interventi di manutenzione aggiuntivi rispetto ad un veicolo dotato di motore con alimentazione termica tradizionale.

Per i propri veicoli con sistema di alimentazione ibrido o elettrico, HYUNDAI garantisce la batteria per 8 anni o 160 mila km.

4. Qual è l’autonomia di guida delle auto elettriche?

La nuova KONA Electric ha un’autonomia di guida fino a 449 Km.
IONIQ ha un’autonomia di guida dichiarata superiore a 280 Km.

5. Come e dove si ricaricano le batterie?

Le auto elettriche possono essere ricaricate collegandole a dispositivi di ricarica, pubblici o privati, che siano provvisti di un connettore CCS di Tipo2, sia esso monofase o trifase. Per la ricarica quotidiana, Hyundai offre ai propri clienti un kit per la ricarica ”domestica” opportunamente dimensionato e con potenza regolabile che garantisce sicurezza nell’utilizzo continuativo. Il veicolo può essere inoltre ricaricato occasionalmente attraverso l’utilizzo del cavo in dotazione collegandolo ad una normale presa elettrica schuko.

6. In quanto tempo si ricaricano?

I tempi di ricarica dipendono dalla tipologia e dalla potenza elettrica massima erogabile dal dispositivo di ricarica.
Quando si utilizza una stazione di ricarica rapida da 100 kW a corrente continua (DC), la batteria agli ioni polimeri di litio di KONA Electric impiega circa 54 minuti per caricarsi fino all’80%. Se si effettua il collegamento a una stazione da 50 kW, il tempo di ricarica della batteria da 39 kWh è di 57 minuti, mentre la versione da 64 kWh è di 75 minuti.
Considerando un dispositivo di ricarica in corrente alternata, con potenza erogabile di 6,6 kW, le batterie di IONIQ si ricaricano completamente in circa 4,5 ore. Considerando invece un dispositivo di ricarica in corrente continua, la potenza fruibile per la ricarica di IONIQ sale a 100kW e i tempo di ricarica per raggiungere l’80% scendono a meno di 25 minuti.

7. Dove posso trovare una mappa dei punti di ricarica pubblici?

Le vetture elettriche di Hyundai sono dotate di un sistema di navigazione integrato capace di rilevare lo stato di carica delle batterie e di indicare sulla mappa l’area raggiungibile con l’80% della carica corrente e i punti di ricarica pubblici in essa raggiungibili.
L’utente può prenotare la colonnina e pagare la ricarica molto semplicemente tramite opportune applicazioni scaricate sul proprio smartphone.

HYUNDAI NEXO E IL FUTURO A IDROGENO

HYUNDAI NEXO E IL FUTURO A IDROGENO

Un nuovo passo avanti per la mobilità a zero emissioni

 

Presentato nel 2018, Hyundai NEXO è la seconda generazione di SUV a idrogeno Hyundai.

Unendo la praticità di un SUV ai sistemi di guida autonoma e alla ventennale esperienza di Ricerca e Sviluppo di Hyundai nel settore della mobilità a idrogeno, garantisce un’autonomia di 666 km (WLTP) a fronte di un tempo di rifornimento di soli cinque minuti, mentre le emissioni si riducono al solo vapore acqueo.

Migliorando il già apprezzato ix35 Fuel Cell, NEXO introduce il più innovativo propulsore eco-friendly rendendo la tecnologia a idrogeno più compatta, leggera e resistente.

NEXO è all’avanguardia anche in termini di tecnologie di bordo e sistemi di assistenza alla guida e sicurezza: proprio per questo Euro NCAP ha premiato il modello come Best in Class del 2018 nella categoria SUV di grandi dimensioni. Inoltre, durante la guida l’aria dell’ambiente esterno viene purificata, arrivando a filtrare il 99,9% delle polveri sottili, comprese quelle inferiori al particolato PM 2.5.

Le celle a combustibile, il motore elettrico, la batteria e i serbatoi di idrogeno funzionano in sinergia. Quando l’idrogeno immagazzinato nei serbatoi passa alla batteria, si scompone in protoni ed elettroni. Il flusso di elettroni creato nella cella a combustibile fornisce elettricità per alimentare il motore elettrico, mentre i protoni reagiscono con le molecole di ossigeno nell’aria generando calore e acqua, che costituisce l’unica emissione della NEXO. L’aria purificata non utilizzata nella cella a combustibile viene a sua volta reimmessa nell’ambiente attraverso lo scarico, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento da polveri sottili.

Unica casa automobilistica al mondo ad offrire tutte e quattro le principali alimentazioni alternative, Hyundai fissa con NEXO un altro importante tassello della sua strategia di e- mobility a lungo termine, che vede il lancio entro il 2025 di 18 nuovi modelli a zero o basse emissioni a livello globale – tra Fuel Cell, ibridi, elettrici e ibridi plug-in – accelerando lo sviluppo della guida a emissioni zero.

Pioniera nello sviluppo dei veicoli alimentati a idrogeno, Hyundai ha inoltre recentemente presentato la propria ‘FCEV Vision 2030’, che punta ad accelerare lo sviluppo di una società a idrogeno, aumentando la capacità di produzione di veicoli Fuel Cell ed esplorando nuove opportunità di business nella fornitura dei sistemi fuel cell sviluppati in house ad altre realtà del mondo dei trasporti.

L’evento testimonia ancora una volta il ruolo di Hyundai nello sviluppo della mobilità a idrogeno su scala globale: attiva nel settore dal 1998 con quello che è oggi il più grande centro R&D sull’idrogeno nel mondo, la casa automobilistica coreana ha inaugurato per prima, nel 2013, la produzione in serie di veicoli a idrogeno con ix35 Fuel Cell.

Il Suv è già circolante in Italia, grazie al progetto LIFEalps:

  • Hyundai consegna 10 unità del SUV NEXO alimentato a idrogeno a SASA, Società Autobus Servizi d’Area
  • SASA, coordinatrice del progetto LIFEalps insieme all’Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano (IIT), metterà a disposizione le vetture alle aziende del territorio, supportando la diffusione di mobilità a emissioni zero
  • Con un’autonomia di 666 km e un rifornimento in cinque minuti, Hyundai NEXO diviene protagonista in questo progetto
  • Hyundai gioca un ruolo chiave nello sviluppo della mobilità sostenibile su scala globale, grazie alla gamma green più completa al mondo che offre tutte le diverse alimentazioni a zero e basse emissioni

 

7 febbraio 2020 Dieci esemplari di Hyundai NEXO, il SUV a celle a combustibile fiore all’occhiello dell’offerta elettrificata del brand, arrivano ad ampliare la flotta Hyundai a idrogeno già circolante in Alto Adige, area che si contraddistingue per l’impegno verso una mobilità a zero emissioni.

A consegnare le vetture a SASA – azienda di trasporto pubblico delle città di Bolzano, Merano e Laives – Andrea Crespi, Direttore Generale di Hyundai Italia, in occasione di una conferenza stampa tenutasi presso la sede della Provincia di Bolzano alla presenza anche del Presidente della Giunta Arno Kompatscher, che ha anch’egli ricevuto – insieme agli Assessori alla Mobilità e all’Ambiente e Energia Daniel Alfreider e Giuliano Vettorato – le chiavi di uno degli esemplari di NEXO, che verrà utilizzato dalla Giunta Provinciale.

SASA, coordinatrice insieme all’Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano (IIT) del progetto LIFEalps (Zero Emission Services for a Decarbonised Alpine Economy), consegnerà infatti a sua volta le dieci unità di Hyundai NEXO a varie realtà attive sul territorio attraverso formule di noleggio gestite dallo stesso IIT, presso la cui sede è attiva la prima stazione di rifornimento a idrogeno del territorio italiano.

I  dieci  esemplari di  Hyundai  NEXO  si  vanno  così  ad  aggiungere  alla  flotta  di  auto a idrogenodelbrandgià circolanti in Alto Adige, facendo seguito alla prima NEXO “italiana” consegnata ad Autostrada del Brennero nel 2019 e alle 12 unità di SUV Hyundai ix35 Fuel Cell sulle strade della regione già dal 2014.

 

IL PROGETTO LIFEALPS

 Il progetto LIFEalps (LIFE17 IPC IT 000005 – Zero Emission LIFE IP), promosso dal 2019 da SASA e IIT insieme a numerosi partner e finanziato dal programma LIFE della Commissione Europea, vuole catalizzare lo sviluppo di un sistema di trasporto su strada ad emissioni zero in Alto Adige, lungo il corridoio del Brennero (principale asse europeo del traffico) e nelle regioni limitrofe, facendone un modello eccellente di integrazione pubblico-privato, con il comune obiettivo di rendere sempre più concreta una mobilità a zero emissioni e ridurre drasticamente l’emanazione di gas serra e di altre emissioni nocive.

A tale scopo, il progetto segue un piano strategico basato su tre principi – strettamente correlati tra di loro – fondamentali a uno sviluppo a 360° della mobilità elettrica: creare una rete infrastrutturale basilare, introdurre flotte pilota e offrire servizi a zero emissioni in vari settori.

Una parte importante di LIFEalps riguarda l’identificazione di numerose azioni complementari alle principali attività di progetto: dall’installazione di apparecchiature di ricarica elettrica e ad idrogeno, al dispiegamento di veicoli finanziati da una serie di enti pubblici e privati, regionali ed europei.

Per questo, il progetto prevede tra le altre azioni l’installazione di 33 colonnine di ricarica veloce di ultima generazione nonché l’apertura di 5 distributori di idrogeno per veicoli e autobus in Alto Adige e lungo l’A22 entro i prossimi 8 anni.

In combinazione con le infrastrutture esistenti e altri progetti previsti, si creerà una rete infrastrutturale basilare per tutte le forme di mobilità elettrica. L’avvio, poi, di flotte pilota con veicoli elettrici di varie categorie permetterà, a sua volta, l’introduzione di servizi a zero emissioni in vari settori come turismo, trasporto merci e trasporto di persone pubblico e privato.

Per l’Alto Adige questo progetto offre non solo la possibilità di fare un passo importante in direzione di un miglioramento della qualità di vita dei cittadini, ma di sviluppare ulteriormente un turismo di qualità sostenibile: se le infrastrutture necessarie sono presenti, allora l’Alto Adige può puntare proprio ai cittadini di questi paesi per tempo e cercare di attirarli come ospiti nella destinazione green Alto Adige.

 

SOLUZIONI DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

SOLUZIONI DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

SOLUZIONI DI NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

Sono 80.000 le aziende di ogni dimensione e 3.000 le pubbliche amministrazioni che si affidano a questa soluzione. Non si arresta la crescita tra i privati senza partita IVA, con più di 40.000 contratti attivi.

I nostri consulenti sono sempre a tua disposizione.

SERVIZI E VANTAGGI
A disposizione una rete di 8.000 centri di assistenza tecnica convenzionata, distribuiti in tutto il territorio nazionale, cui è possibile rivolgersi per esigenze di manutenzione ordinaria e straordinaria.

 

BMW X1 e X2 : In arrivo le Ibride Plug – in

BMW X1 e X2 : In arrivo le Ibride Plug – in

BMW X1 e X2 Ibride Plug – in

Valori di potenza e coppia pari a 220 CV e 385 Nm e un’autonomia a zero emissioni di ben 57 chilometri, sono le carte in tavola delle nuove Suv ibride alla spina.

 

 

 

 

 

 

La casa produttrice si appresta ad introdurre sul mercato delle auto la variante ibrida plug-in delle sue più piccole Suv. Stiamo parlando delle BMW X1 e X2., che con la versione xDrive25e, ricevono la tecnologia ibrida plug -in, cioè con presa di ricarica.

 

 

Disponibili in concessionaria entro la fine del mese di marzo, entrambe le Suv potranno avvalersi sotto pelle di un propulsore tre cilindri da 1.5 litri turbo benzina.

Il Propulsore è disposto all’anteriore in posizione trasversale ed è capace di erogare ben 125 CV e 220 Nm di coppia, a cui è stato abbinato un motore elettrico, posizionato sull’asse posteriore e capace di erogare 95CV e 165Nm. Il cambio automatico è a sei marce.

 

L’intero powertrain ibrido con presa di ricarica è così capace di offrire ben 220 CV e 385 Nm e, forte di una batteria agli ioni di litio da 10 kWh di capacità, fino a 57 km di autonomia in modalità esclusivamente elettrica con velocità massima di 135 km/h.

Le Suv con presa di ricarica saranno capaci di archiviare la pratica dello 0 -100 km/h in soli 6.9 e 6.8 secondi rispettivamente, di raggiungere una velocità massima di 193 km/h e 195 km/h rispettivamente e di consumare solamente 1.9 e 2.1 l/100 km con emissioni di CO2 pari a 43-48 g/km rispettivamente.

 

 

L’autonomia a zero emissioni, infine, potrà essere ripristinata tramite la BMW i Wallbox in circa 2.4 ore oppure sfruttando le decelerazioni o le frenate durante la marcia.

 

 

 

 

 

Saranno poi tre le modalità di guida (Auto eDrive, Max eDrive, Save e Battery) con le quali il guidatore potrà modificare le caratteristiche di funzionamento di entrambi i propulsori.

Immancabili, infine, le modalità di guida Comfort, Sport ed Eco Pro che modificano altri parametri del veicolo.

 

 

Nuova Hyundai i10: La citycar che pensa in grande

Nuova Hyundai i10: La citycar che pensa in grande

Nuova Hyundai i10 : La citycar che pensa in grande

 

La citycar si rinnova profondamente nell’aspetto , nell’abitacolo  e nella dotazione tecnologica: raffinato l’impianto multimediale e molti gli aiuti alla guida.

Le proporzioni della carrozzeria (367 cm la lunghezza) restano quelle di sempre, e puntano a dare all’abitacolo più spazio e luminosità possibili. Ma la resa estetica è tutta un’altra cosa: marcate nervature nelle fiancate e l’andamento a punta dei finestrini posteriori danno uno slancio non comune per un’auto di questa categoria. Il frontale conserva i due faretti circolari inseriti nella mascherina, ma quest’ultima è più estesa, amplificando l’impressione di larghezza. Cosa che, in effetti è, visto che la nuova Hyundai i10 ha guadagnato 2 cm rispetto alla vecchia (per un totale di 168 cm). Inoltre, i fari spigolosi e le vistose nervature nel cofano aggiungono la grinta che prima mancava.

La nuova Hyundai i10 è già ordinabile unicamente con il “mille” a tre cilindri a benzina da 67 CV. È abbinato al cambio manuale o a quello robotizzato (entrambi a cinque marce). Oltre al cruise control, al climatizzatore manuale e al sedile di guida regolabile in altezza, per tutti e tre gli allestimenti sono di serie preziosi dispositivi di sicurezza, come la frenata automatica d’emergenza (fino a 80 km/h, con anche il rilevamento dei pedoni), il mantenimento in corsia e l’allarme colpo di sonno.  La ricca Prime di serie ha pure i cerchi in lega di 16”, la ricarica wireless per i telefonini, il sistema di riconoscimento di alcuni segnali stradali (come quelli dei limiti di velocità, riprodotti nel cruscotto), oltre alla retrocamera e all’impianto multimediale completo di navigatore, Android Auto e Apple CarPlay.

A marzo 2020 il tre cilindri sarà proposto anche in versione a Gpl e, tre mesi dopo, l’offerta si allargherà alla variante turbo (solo benzina) da 100 CV per la sportiva N-Line (completa di una caratterizzazione estetica più grintosa).

 

 

 

 

 

Facilmente accessibile dalle ampie porte, l’abitacolo della nuova Hyundai i10 si conferma spazioso. Anche per chi viaggia dietro tanta, in particolare, l’aria sopra la testa e il divano è largo.  La finitura zigrinata e l’originale effetto a nido d’ape impresso in alcune plastiche (come quelle delle porte) rendono l’ambiente moderno e giovanile. Completamente rivista la plancia, che nell’aspetto ricorda quelle di auto di categoria superiore. La strumentazione analogica è chiara, completa e posta quasi alla stessa altezza dello schermo tattile di 8” dell’impianto multimediale. Quest’ultimo, dotato di scheda Sim, fornisce servizi come le informazioni in tempo reale sul traffico e i prezzi dei carburanti nella zona in cui ci si trova. Inoltre, alcune funzionalità sono gestibili dal telefono (tramite un’app): per esempio, si può inviare al navigatore di bordo l’itinerario del prossimo viaggio, sbloccare le porte o verificare dove la Hyundai i10 sia parcheggiata.

 

 

 

 

 

La posizione di guida leggermente rialzata della nuova Hyundai i10, con il sedile non troppo avvolgente, è confortevole. Pratica la leva del cambio collocata in alto, mentre il volante si regola soltanto in altezza. I comandi sono ben raggiungibili, a partire dalle due manopole nella consolle per il climatizzatore. Ok anche la disponibilità di portaoggetti: quello alla base della plancia è capiente (ingloba la presa Usb). E davanti al passeggero anteriore, oltre al classico cassetto, c’è una piccola mensola. Quanto al baule è capiente per la categoria (252 litri a divano su) e col pratico fondo posizionabile su due altezze.