Spie: cosa significano i simboli sul cruscotto dell'auto?

Spie: cosa significano i simboli sul cruscotto dell’auto?

Spie auto: il significato dei colori.

VERDE: indicano lo stato di funzionamento dei sistemi di sicurezza e di aiuto alla guida. Non si tratta quindi di allarmi, ma di indicatori di funzioni della macchina (come gli indicatori di direzione o le luci di posizione).
BLU: indicano gli avvisi e invitano a prestare attenzione (ad esempio l’uso dei fari abbaglianti).
BIANCHE:
 non segnalano un pericolo ma forniscono informazioni generali sul veicolo (airbag, fare la revisione etc.).
GIALLE o ARANCIONI: segnalano un imminente pericolo. C’è qualcosa che non va negli impianti di servizio, negli equipaggiamenti extra o nei sistemi temporizzati. Sono avvisi di allerta che indicano che i fari devono essere sostituiti o controllati al più presto, che sta per finire il carburante o che c’è pericolo di ghiaccio.
ROSSE: le spie rosse indicano un ostacolo al funzionamento della macchina. Sono quelle che indicano una situazione di urgenza che prevede un’immediata risoluzione.

 

Conosciamole nel dettaglio:

 

Insufficiente pressione dell’olio

Ferma subito il veicolo e controlla il livello dell’olio. Se la spia rimane accesa chiama il soccorso stradale.

 

Eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento del motore.

Malfunzionamento dell’impianto di raffreddamento. Spegni subito il veicolo. Aspetta che si raffreddi e poi controlla il livello del liquido. Se la spia rimane accesa chiama il soccorso stradale.

 

Preriscaldamento delle candelette

Si accende per comunicare che sono entrate in funzione le candelette del preriscaldo e quindi è tutto ok se si spegne dopo qualche secondo! Se invece lampeggia o rimane fissa a temperature più alte vuol dire che c’è un guasto al sistema. Recati in officina il prima possibile.

 

Avvertimento freno a mano inserito

Avvertimento freno a mano inserito
Tutto ok, basta levarlo. Se invece la spia rimane accesa nonostante il freno a mano non sia inserito è probabile che ci sia un problema all’impianto frenante (liquido dei freni): chiama il soccorso stradale .

 

Usura delle pastiglie dei freni

Per le vetture che hanno tale dispositivo avverte l’approssimarsi dell’usura delle stesse (anteriori o posteriori). Se la spia rimane accesa provvedi a farle sostituire il prima possibile .

 

Mancata ricarica della batteria

La causa più probabile è un malfunzionamento dell’alternatore, il dispositivo che genera la corrente. Se la spia rimane accesa, hai un’autonomia limitata con la batteria, chiama il soccorso stradale.

 

Riserva carburante

Fai rifornimento! C’è il rischio di rimanere fermi.

 

Avaria luci esterne

Malfunzionamento dell’impianto di illuminazione esterna, lampadina o contatto elettrico. Se vuoi cambiare da solo una lampada, ti consigliamo di controllare bene il giusto amperaggio. Se invece la spia rimane accesa recati in officina

 

Anomalia impianto ABS

Il sistema antibloccaggio è guasto, tuttavia l’impianto frenante tradizionale continuerà a funzionare normalmente sempre che la spia freni sia spenta. Recati in officina il prima possibile.

 

Mancato funzionamento impianto air bag

In caso di necessità l’impianto air bag potrebbe non funzionare. Se la spia rimane accesa recati in officina il prima possibile .

 

Air bag passeggero disattivato

Indica che è stato disattivato l’air bag per il passeggero per permettere il montaggio di un seggiolino per bambini.

 

Spia controllo avaria motore

Avverte che c’è un malfunzionamento dell’impianto di iniezione del motore. Se la spia rimane accesa puoi proseguire a velocità ridotta e recarti in officina il prima possibile.

 

Indicatore di direzione destra e sinistra :

Indica l’inserimento della freccia per la svolta a destra o a sinistra . Disinnescare la leva se non è più necessario . in genere questa spia è supportata anche da un segnale sonoro.

 

Luci posizione

Niente di cui allarmarsi. Questa spia indica semplicemente l’azionamento delle luci di posizione.

 

Abbaglianti

Hai gli abbaglianti accesi, ricordati di toglierli quando incroci un altro conducente.

 

Porta/e aperte

Fai attenzione se sei in movimento perché non tutte le porte sono chiuse correttamente.

 

Avaria immobilizer

Durante l’avviamento si deve accendere (per conferma) e poi spegnersi una volta in moto. Se rimane accesa la macchina non si avvia, in questo caso chiama il soccorso stradale

 

Cinture di sicurezza non allacciate

Attenzione. Vuol dire che i passeggeri o il conducente del veicolo non hanno la cintura di sicurezza allacciata, delle volte è accompagnata da un segnale sonoro.

 

Avaria sterzo

Vuol dire che c’è un mal funzionamento del servosterzo e può risultare molto pesante nel suo azionamento. Recati in officina il prima possibile .

 

VDC

Se gialla e lampeggia mentre si guida vuol dire che è entrato in funzione il controllo di stabilità ASR/ESP. Fai attenzione allo stile di guida. Se invece rimane accesa indica un guasto al sistema. Recati in officina.

 

Intervento interruttore inerziale

Indica che è attivo il dispositivo di bloccaggio dell’elettropompa del carburante in caso di urto. Verifica la procedura di sblocco sul libretto uso e manutenzione.

 

Cruise control

È il sistema elettronico che permette la regolazione automatica della velocità dell’auto, se è accesa vuol dire che è in funzione.

 

Segnalazione pericolo ghiaccio

Sotto i 3 gradi avverte la possibilità di strada ghiacciata, fare molta attenzione a come si guida. Si spegne quando la temperatura esterna torna sopra i 3 gradi. Questa spia non ha niente a che fare con il climatizzatore.

 

Avaria cambio automatico

È sulle macchine con il cambio automatico o robotizzato, segnala un malfunzionamento dello stesso. Se la spia rimane accesa recati in officina il prima possibile.

 

Avaria sensore di piaggia

Vuol dire che il sensore dei tergicristalli automatici è guasto.

 

Avvertimento limite di velocità

Indica che hai inserito e superato il limite di velocità prescelto.

 

Avaria sensori di parcheggio

Se accesa e fissa vuol dire che il sensore di parcheggio non funziona, attenzione alle manovre!

 

Acqua nel serbatoio

Durante il rifornimento è entrata acqua nel serbatoio, in questi casi è assolutamente necessario far rimuovere l’acqua perchè essa danneggia l’autovettura . Si ha anche diritto ah un risarcimento

 

Livello di liquido nel radiatore

Il livello del liquido del radiatore è basso o c’è una perdita nel sistema: recati presso una delle nostre officine per porre rimedio.

 

Eccessiva temperatura dell’olio

Attenzione: la temperatura dell’olio motore è troppo alta e sta cambiando le propietà di lubrificazione. Contatta subito un esperto!

 

Livello dell’olio

Controlla al più presto il livello dell’olio, se troppo basso si rischia la mancata lubrificazione del motore con gravi conseguenze sullo stesso.

 

Livello dell’olio

Controlla al più presto il livello dell’olio, se troppo basso si rischia la mancata lubrificazione del motore con gravi conseguenze sullo stesso.

 

Avaria sensore crepuscolare

Vuol dire che il sensore azionamento delle luci esterne automatiche è guasto.

 

Fendinebbia

Spia verde: tutto ok! Vuol dire che hai acceso i fendinebbia anteriori

 

Retronebbia

Spia gialla: tutto ok! Vuol dire che hai acceso i retronebbia posteriori, la spia è gialla perché se non è effettivamente presente la nebbia puoi dare fastidio al veicolo dietro di te.

 

Insufficiente pressione pneumatici

Attenzione, l’indicatore di pressione dei pneumatici ha rilevato uno o più pneumatici non gonfiati correttamente. Controlla subito la pressione degli stessi .

 

Avaria Luci di Stop

Malfunzionamento del sistema di illuminazione dei fanali posteriori che segnalano l’azionamento dei freni. Recati in officina o contattaci per controllare sia le lampade che il sistema elettrico.

 

Avaria generica

Qualcosa non va, ma non è specificato, è meglio se fai fare un controllo alla tua auto.

 

Winter Service Hyundai

Winter Service Hyundai

Arriva l’inverno e noi, Professionisti Hyundai Service, siamo a tua completa disposizione per prenderci cura della tua auto e farti viaggiare in totale sicurezza.

Hyundai Winter Service comprende:

  • controllo e sostituzione batteria
  • sostituzione spazzole tergicristallo
  • pneumatici invernali o quattro stagioni
  • sostituzione filtri abitacolo e olio
  • Accessori originali per l’inverno

In più, se sei iscritto a MyHyundai ed effettui uno degli interventi previsti dalla campagna Hyundai Winter Service entro il 31 Dicembre 2018, riceverai in omaggio un voucher col quale scegliere un’esperienza esclusiva.
Hyundai Winter Service: un servizio completo ed efficiente, trasparente e garantito per te e la tua Hyundai.

Hyundai Winter Service.
Porta la tua Hyundai da chi la conosce davvero.

 

Promo Hyundai Tan 0,00% Taeg 3,11%

Promo Hyundai Tan 0,00% Taeg 3,11%

 

Nuova i20 5P 1.2 MPI 75CV ADVANCED

EQUIPAGGIAMENTI STANDARD

  • Clima
  • Radio con comandi audio al volante
  • Motori Euro 6.2
  • 6 airbag

ANTICIPO €4.845

RATA DA €39,75 – PER DUE ANNI PAGHI SOLO LA POLIZZA FURTO E INCENDIO

E ALLA FINE SEI LIBERO DI SCEGLIERE SE TENERLA, SOSTITUIRLA O RESTITUIRLA*

 

* Gamma Nuova i20: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 5,5 a 6,4. Emissioni CO2 g/km da 126 a 145. Prezzo listino €14.900 e prezzo promo €11.550 riferito a Nuova i20 5P 1.2 MPI 75CV ADVANCED, IPT e PFU esclusi. Offerta valida fino al 31/10/2018 con il contributo delle Concessionarie aderenti. Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta valida in caso di permuta o rottamazione di veicolo usato e solo con finanziamento cashplan. Esempio rappresentativo di finanziamento: prezzo di listino €14.900 e prezzo promo €11.550, anticipo €4.845; importo totale del credito €7.309,07, da restituire in 24 rate mensili ognuna di €39,75 ed una rata finale di €6.705, importo totale dovuto dal consumatore €7.757,22. TAN 0,00% (tasso fisso) – TAEG 3,11% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi €0, istruttoria €350, incasso rata €3 cad. a mezzo SDD, produzione e invio lettera conferma contratto €1; comunicazione periodica annuale €1 cad.; imposta sostitutiva: €19,15. Offerta valida dal 01/10/2018 al 31/10/2018. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” presso i concessionari e sul sito www.santanderconsumer.it, sez. Trasparenza. Assicurazione facoltativa (pertanto non inclusa nel taeg) Zurich Insurance Company Ltd Incendio, Furto e garanzie Cristalli, Atti vandalici, Eventi naturali, Assistenza Furto e 24 mesi di Valore a Nuovo; durata 24 mesi; esempio €604,07 su prov. FI comprese imposte. Prima della sottoscrizione della suddetta copertura assicurativa leggere i fascicoli informativi consultabili presso le filiali Santander Consumer Bank e i concessionari e disponibili sul sito internet www.santanderconsumer.it, sez. Trasparenza. Messaggio finalizzato al collocamento di polizze auto. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank.
Nuova Tucson 2018. Vediamo le differenze

Nuova Tucson 2018. Vediamo le differenze

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La Tucson è stata il modello Hyundai più venduto in Europa negli ultimi tre anni. Dal 2004, anno di lancio della SUV, ad oggi, ne è passata di acqua sotto i ponti e il modello made in Korea ha trovato il suo spazio in un segmento già affollato, vantando circa un milione di esemplari costruiti.

Il restyling della versione 2018 ci restituisce una Tucson diversa sia all’esterno, ma soprattutto all’interno. Andiamo a scoprire nel dettaglio le sostanziali differenze tra il vecchio modello e quello che sarà disponibile da Settembre.

ESTERNO.

Troviamo una nuova calandra, che però conserva le linee di famiglia Hyundai. Nuovi fari full led in una posizione leggermente rialzata che ora formano una virgola e migliorano la visibilità notturna. Un paraurti anteriore più muscoloso nella parte inferiore con un paramotore più evidente. Nella parte posteriore si fa notare un terminale di scarico tutto nuovo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”8177″ img_size=”400×350″ onclick=”link_image”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”8176″ img_size=”400×350″ onclick=”link_image”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”8181″ img_size=”400×350″ onclick=”link_image”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”8179″ img_size=”400×350″ onclick=”link_image”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

INTERNO.

Grande sforzo è stato fatto anche per dotare la Tucson di un avanzato pack tecnologico.
Il cambiamento più vistoso è all’interno, dove lo stile richiama molto quello visto sulla i30. Lo schermo da 8 pollici del sistema multimediale non è più incassato, ma lo troviamo sulla sommità della plancia. Apple CarPlay e Android Auto sono compatibili e pronti all’uso. Navigatore satellitare 3D dotato di aggiornamento delle informazioni in tempo reale. Caricabatterie wireless QI e due porte USB, una davanti e una dietro per i passeggeri.

In termini di sicurezza troviamo il mantenimento automatico della corsia, il Hyundai Surround View monitor dotato di telecamere per la retromarcia, i tergicristalli ad attivazione automatica in caso di pioggia e il sistema automatico di mantenimento della distanza di sicurezza.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”8184″ img_size=”400×350″ onclick=”link_image”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”8190″ img_size=”400×350″ onclick=”link_image”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”9020″ img_size=”400×350″ onclick=”link_image”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”8189″ img_size=”400×350″ onclick=”link_image”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

MOTORE.

Oltre ai ritocchi estetici cambia anche la meccanica. Tutti i motori diventano omologati Euro 6. Nella fascia top si colloca il 2 litri diesel da 186cv che potrà essere abbinato ad un cambio automatico ad otto rapporti oppure a uno manuale a sei. Un gradino sotto troviamo il CRD da 1,6 litri in due varianti di potenza 115cv e 133cv, quest’ultimo disponibile anche abbinato ad un cambio sequenziale a sette rapporti con doppia frizione.
Non mancheranno i modelli a benzina. Uno da 1,6 litri da 132cv e un altro da 177cv con cambio sequenziale.

VIENI A TROVARCI.

Vieni in concessionaria a toccare con mano tutte le novità che questa nuova SUV ha da offrirti. Prenota subito il tuo appuntamento per effettuare un test drive.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]

Chilometri scalati? Come controllare

Chilometri scalati? Come controllare

Sapevi che in un anno vengono acquistate circa due milioni e cinquecentomila (2.500.000) auto usate?

Sicuramente nel corso degli ultimi anni il nostro potere d’acquisto si è indebolito e forse l’idea di comprare un veicolo usato fornisce sempre una sensazione di un buon rapporto qualità prezzo. Tutto vero.

Ma c’è qualcosa che forse non sapevi. Oltre il 50% delle auto usate in commercio ha i chilometri scalati!

Oggi vogliamo darvi dei consigli utili su come effettuare controlli “fai da te” sui chilometri dell’auto che andrete ad acquistare.

Il primo consiglio è quello di verificare il rapporto tra il chilometraggio e l’anno di immatricolazione della vettura. Teniamo presente che in media un’auto può fare dai 15.000 ai 20.000 chilometri all’anno; quindi nel caso in cui ci troveremo difronte un veicolo immatricolato 10 anni fa, ma con un chilometraggio relativamente basso, quello potrebbe essere un primo campanello d’allarme.

Altra verifica che consigliamo di fare è quella del libretto di circolazione, con relativo storico dei proprietari. In questo modo possiamo renderci conto se l’auto in questione è passata per le mani di qualche società di autonoleggio o ha avuto solo proprietari privati e magari metterci in contatto con gli stessi.

Un ulteriore controllo può essere effettuato recandosi sul sito de “ilportaledellautomobilista.it” e inserendo la targa dell’auto in questione possiamo avere accesso ad uno storico delle revisioni effettuate su quel veicolo, con relativa dicitura del chilometraggio.

Se avete un occhio allenato potete fare caso anche ai diversi segni di usura che può presentare la vettura. Usura del pomello del cambio, dello sterzo o del battitacco sotto la frizione, non congrui al numero di chilometri che ipoteticamente riporta la vettura.

Da questo articolo avrete capito che non è proprio facile controllare se il chilometraggio della vettura che state andando ad acquistare sia quello reale, ma esistono degli accorgimenti che potete prendere prima di procedere. Il nostro consiglio è quello di rivolgervi in ogni caso a qualcuno che abbia gli strumenti adatti per effettuare dei controlli meccanici più approfonditi, come i service autorizzati.

Noi di MJCar vi proponiamo solo auto sulle quali abbiamo effettuato tutti i dovuti controlli e test meccanici e sulle quali vi garantiamo al 100% i chilometri REALI.